Artigianato

Vestito da battesimo per bambini
Realizzato interamente a mano: abitino creato e ricamato dalla sarta Rosanna, con applicazione in merletto disegnata e realizzata dalla merlettaia Sandra: le due nonne artiste al lavoro per le nipoti.

Cravatta
Disegno ed esecuzione dell'apprendista, nonché nipote di Sandra, Federica. Questa cravatta ha partecipato ad un concorso nel 2017, ricevendo un diploma d'onore.

Guanti
Questi guanti sono stati disegnati e creati da Sandra in occasione della Prima Comunione della nipote Ludovica, per mantenere viva una tradizione molto antica.

Peace
Mai così attuale questa rappresentazione della "Pace nel Mondo", disegnata a quattro mani e realizzata da Federica per un concorso nel 2014, all'età di 16 anni.

Leone alato
Ecco il simbolo di Venezia: il leone alato di San Marco, anche questo interamente realizzato dalle mani esperte della maestra merlettaia Sandra, in occasione dei 1600 anni della fondazione di Venezia. Ne esistono solo 4 esemplari,
creati da Sandra, tutti diversi tra loro, com'è logico nelle creazioni a mano.

Maschera
Un altro simbolo di Venezia: la maschera di carnevale. In realtà pochi sanno che il carnevale inizialmente nasce proprio nell'isola di Burano, e solo in seguito, nel 1980, è arrivato anche a Venezia.

La mancanza dell'abbraccio
In questi due anni di pandemia abbiamo dovuto adeguarci e cambiare le nostre azioni abituali, abbiamo smesso di usare gesti abituali come gli abbracci.
Le due figure rappresentano l'umanità e l'albero la vita, a dimostrare che comunque le cose sono andate avanti.
Se uniamo la continuità alla rinascita otteniamo il periodo che abbiamo passato dall'inizio della pandemia sino alla fine
Ludovica Zane.
Disegno, orditura e realizzazione: Ludovica Zane
Opera: Sentimenti in pausa
Punti utilizzati: greco, greco da due, sacola fisso, rilievo e punto K
La tradizione del merletto di Burano
Inizialmente le bambine imparavano questa antica arte nella Scuola Merletti di Burano, ora trasformata in museo, mentre adesso viene tramandata in famiglia.
Cosa possiamo realizzare con il merletto di Burano?
Il merletto di Burano è una delle tecniche artigianali più lunghe da realizzare: si usano, infatti, solo ago e filo di cotone.
Con questa antica tecnica è possibile realizzare qualunque cosa su commissione: dalla biancheria per la
casa (tovaglie, lenzuola, asciugamani) alla biancheria intima, senza tralasciare gli abiti da sposa e
cerimonia, accessori e qualsiasi cosa nei vostri desideri.
È inoltre possibile frequentare dei corsi personalizzati, tenuti dalla maestra merlettaia Sandra, nel nostro
laboratorio artigianale a Burano.
i primi concorsi.